Link utili
La transizione verso Impresa 4.0 : Le tappe, a ritroso.
2018
⤑ Legge di Bilancio 2018: Le principali novità
La legge di Bilancio 2018 ha rifinanziato e prorogato alcuni interventi del pacchetto Impresa 4.0 e ha introdotto alcune novità:
- Proroga dell’iper ammortamento al 150% e del super ammortamento per il periodo dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018;
- per il super ammortamento l’aumento del costo deducibile scende al 30% e vengono esclusi gli investimenti in veicoli e altri mezzi di trasporto;
- per i soggetti che beneficiano dell’iper ammortamento è prorogata la possibilità di usufruire della maggiorazione del 40% relativa agli investimenti in beni immateriali strumentali effettuati entro il 31 dicembre 2018;
- la Nuova Sabatini viene rifinanziata per complessivi 550 milioni di euro nel periodo 2018 – 2023. Viene, inoltre, riconfermato l’incremento della riserva pari al 30% per i contributi sugli investimenti Industria 4.0;
- viene inserito il credito d’imposta per le spese di formazione 4.0.
2017
⤑ 19 settembre 2017 : Presentazione del Piano Nazionale Impresa 4.0
Presentazione dei primi risultati ottenuti e delle linee guida per il 2018. Viene annunciato che alle misure esistenti si affiancherà il capitolo “lavoro e competenze 4.0” con l’attribuzione di un credito d’imposta alle imprese che effettueranno spese in formazione 4.0.
⤑ 22 maggio 2017 : Presentazione del Network Nazionale Industria 4.0
L’obiettivo del network è quello di accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione Industria 4.0, attraverso le seguenti attività:
- Diffusione della conoscenza sui vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Industria 4.0 e dal Piano nazionale Industria 4.0
- Affiancamento alle imprese nella comprensione della propria maturità digitale e nell’individuazione delle aree di intervento prioritarie
- Rafforzamento e diffusione delle competenze sulle tecnologie in ambito Industria 4.0
- Orientamento delle imprese verso le strutture di supporto alla trasformazione digitale e i centri di trasferimento tecnologico
- Stimolo e supporto alle imprese nella realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Il Network è costituito da:
- Punti d’Impresa Digitale (PID), in capo alle Camere di Commercio che offriranno la diffusione della conoscenza di base sulle tecnologie in ambito Industria 4.0.
- Digital Innovation Hubs in capo alle Associazioni Imprenditoriali:
- CNA
- Confartigianato
- Confindustria
- Confcommercioche offriranno sia formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza sia il coordinamento delle strutture di trasformazione digitale e dei centri di trasferimento tecnologico.
- Competence Center, nella forma di partenariato pubblico-privato.
Le attività in capo a queste strutture avranno per oggetto l’alta formazione e i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Le risorse ai diversi Competence Center (40 milioni totali) saranno assegnate sulla base della valutazione dei progetti presentati attraverso il bando pubblicato dal MISE il 29 gennaio 2018.
2016
⤑ 11 dicembre 2016 : Legge di bilancio 2017
Con la Legge di Bilancio 2017 è stata data attuazione al Piano Nazionale Industria 4.0 con lo stanziamento delle relative risorse finanziarie.
⤑ 21 settembre 2016 : Piano Nazionale Industria 4.0
È stato presentato il Piano Nazionale Industria 4.0, un pacchetto di interventi (alcuni introdotti ex novo, altri rafforzati rispetto alla formulazione originaria) in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e la competitività e per sostenere il passaggio delle imprese a Industria 4.0. In particolare si evidenziano le seguenti misure :
- Credito d’imposta per attività di R&S
- Iper e super ammortamento beni immateriali
- Nuova Sabatini per investimenti in tecnologie Industria 4.0
- Patent Box
- Misure a sostegno di start up e PMI innovative
Il Piano prevede, inoltre, l’istituzione del Network Nazionale Industria 4.0 costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che perseguono in varie declinazioni il comune obiettivo di accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione 4.0.
⤑ 25 luglio 2016
Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Istruzione hanno siglato un protocollo d’intesa per l’istituzione del Comitato Guida di cui fanno parte:
- Presidenza Consiglio dei Ministri
- Min. dell’economia e delle finanze
- Min. dello sviluppo economico
- Min. delle politiche agricole, alimentari e forestali
- Min. dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
- Min. del lavoro e delle politiche sociali
- Min. dell’istruzione, dell’università e della ricerca
- Rappresentanza conferenza regioni
- Confindustria e R.E T.E Imprese Italia
- Politecnici di Bari, Milano e Torino, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, CRUI
- Centri di ricerca (IIT, Crea, CNR)
- Cassa Depositi e Prestiti
- Organizzazioni sindacali
⤑ Febbraio – Giugno 2016 : Indagine conoscitiva
L’Indagine conoscitiva promossa dalla X Commissione della Camera dei Deputati ha segnato l’avvio in Italia del dibattito istituzionale sulla transizione al nuovo modello produttivo Industria 4.0. L’indagine ha individuato una strategia fondata su cinque pilastri:
- Istituzione di una cabina di regia governativa
- Realizzazione delle infrastrutture abilitanti
- Formazione delle competenze digitali
- Rafforzamento delle attività di ricerca e sviluppo a livello accademico
- Adesione al modello di open innovation considerato il più adatto alle peculiarità del tessuto produttivo italiano